Giardino privato
ingresso al giardino privato
Siamo appena usciti dal piano Nobile del Palazzo Farnese e, passato il ponte sopra il fossato, si entra nei cosidetti Orti Farnesiani.
Il nome non è un errore ... si chiamano come quelli del Colle Palatino a Roma ... anch'esso realizzato della Famiglia Farnese.
Questo giardino è sempre visitabile in quanto in fondo sulla sinistra c'è l'uscita.
Cosa si vede in questo giardino?
Sostanzialmente alcune statue con raffigurazioni femminili e vasi.
ed in fondo un ninfeo con sulla destra il volto di un satiro / demone.
Se visitiamo il palazzo nei giorni feriali un cartello ci indicherà il cancello che porta verso il parco a monte.
il cancello verso il parco a monte
Parco a monte
Per arrivare al parco a monte occorre fare circa 400 mt in salita.
Si parte con una rampa a gradoni ...
Salita parco a monte
e si prosegue quasi sempre all'ombra degli alberi fino ad arrivare al Parco a monte chiamato anche Giardino Grande od Orto Farnesiano.
Mentre la visita al Giardino privato può essere fatta anche da persone con disabilità motorie, la visita alla parte del Giardino Grande sulla collina è veramente difficile per un portatore di handicap.
La prima fontana
La prima fontana
Siamo arrivati al Giardino Grande.
L'idea iniziale del giardino è da attribuire sicuramente al Vignola, anche se poi il primo direttore dei Lavori fu l'architetto Giacomo Del Duca già assistente di Michelangelo a Roma.
A Giacomo Del Duca si deve l'impostazione degli spazi del Giardino Grande
Nel 1589 il cardinale Alessandro Farnese morì e non ci è dato sapere se i lavori proeseguirono o si fermarono con la Sua morte.
Poi nel 1605 anche Giacomo Del Duca morì.
Fontana del Bicchiere o dei Giganti
E' noto invece che i lavori ripartirono nel 1620 con l'architetto Girolamo Rainaldi.
Rainaldi non stravolse il progetto di Del Duca modificando solo parzialmente la cordonata e la Fontana dei Bicchiere.
L'unica opera che il Rainaldi aggiunse sono i due piccoli padiglioni all'inizio della cordonata.
Ora siamo davanti alla prima fontana con dietro la cordonata e catena d'acqua e sullo sfondo la Fontana del Bicchiere (o dei Giganti) e la Palazzina di Caccia (o del Piacere).
La catena d'acqua
La cordonata e la catena d'acqua
Un tema classico dei giardino rinascimentali la cordonata con la catena d'acqua
In questo caso Giacomo Del Duca probabilmente si ispirò a quella che disegnata da Jacopo Barozzi per il Cardinale Gambara a Villa Lante.
Ovviamente non usò il gambero come tema ricorrente ...
ma per questo non è meno bella ...
Saliamo la scalinata laterale per arrivare alla Fontana del Bicchiere o dei Giganti ...
Fontana del Bicchiere o dei Giganti
Fontana del Bicchiere o dei Giganti
Questo gruppo è sicuramente il più rappresentativo di tutto il giardino.
Come già scritto l'idea architettonica si deve all'architetto Giacomo Del Duca, ma il suo completamento per come la vediamo oggi è tutto merito dell'architetto Girolamo Rainaldi.
Il Bicchiere tra i Giganti
Chi saranno questi Giganti?
A Villa Lante a Bagnaia sono le personificazioni dei due fiumi Arno e Tevere ...
... ovvero i simboli delle due anime della Tuscia ... ed in un colpo solo facciamo l'unione della Toscana con l'alto Lazio.
Comunque lo schema compositivo del complesso è simile ad altre allegorie presenti nel Lazio quali il Ninfeo di Villa Giulia, le statue dei fiumi in Campidoglio, la Fontana dell'Ovato a Villa d'Este, ed, in ultimo ma non ultimi, i giganti Arno e Tevere a Bagnaia ...
La visione di questa fontana, da sola, basta ed avanza per visitare il Palazzo Farnese di Caprarola.
Palazzina di Caccia o Casina del Piacere
Palazzina di Caccia o Casina del Piacere
La Palazzina di Caccia del Cardinale Alessandro Farnese il Giovane.
Progettata da Giacomo Del Duca su due livelli.
Si entra infatti sia dal piano terra arrivando dalla Fontana dei Giganti e sia dal piano rialzato arrivando dal Parco a Monte.
Visto l'utilizzo al piano rialzato troviamo un ampio salone che proseguiva sul piazzala del parco a Monte.
Come spesso accadeva all'epoca il Committente non vide l'opera realizzata in quanto il Cardinale Alessandro Farnese il Giovane morì il 2 marzo 1589 ... oltre 40 prima della fine dei lavori datati 1630!
Questa palazzina è nota anche per essere stata la residenza estiva del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi durante il suo settennato.
Peccato che non sia normalmente visitabile.
Il Giardino all'Italiana
Giardino all'Italiana
Siamo nel Giardino all'Italiana.
Il progetto originario del giardino lo si deve a Jacopo Barozzi (il Vignola) ma poi a realizzarlo fu da Giacomo Del Duca.
L'aggiunta delle statue della Cariatidi è invece da attribuire a Girolamo Rainaldi che effettivamente terminò nel 1630 il parco.
Niente di speciale ma, nella sua semplicità, è bello.
i invitiamo pertanto a non sottovalutarlo ... superandolo di slancio per salire verso l'ultima parte del parco.
Un ultima rampa e si sale fino al Parco a Monte.
Il Parco a Monte
Il Parco a Monte
Siamo arrivati alla fine parco sull'acropoli di Caprarola.
Qui troviamo un vasto piazzale con una grande fontana adattissimo per le feste d'estate.
Questa parte del Parco è molto diversa, nello stile, sia del Vignola e sia di Giacomo Del Duca.
Noi l'attribuiamo interamente a Girolamo Rainaldi.
La visita al parco è finita e percorrendo a ritroso la strada fatta all'andata si ritorna verso il Palazzo Farnese.
Quando scendete ovviamente usate le scale non fatte a salire in modo da vedere tutto il parco.
Devi andare in USA per lavoro o turismo? Allora avrai bisogno dell'Eletronic System of Travel Authorization (ESTA) per entrare negli USA.
Con i servizi offerti da www.esta-immigration.us/it la ottieni in solo 48 ore.